Alla riunione dei gruppi parlamentari del Pdl, Cicchitto lancia l'ennesimo avvertimento al governo tecnico. Di occuparsi della nuova normativa che aumenta le pene e amplia i reati dei tangentisti "non glielo ordina il medico", afferma. E l'ex premier si entusiasma
Alla parola “corruzione“,
scatta l’applauso di Silvio Berlusconi.
Scatta nel momento esatto in cui Fabrizio Cicchitto,
capogruppo del Pdl, scandisce che il governo Monti non avrebbe dovuto occuparsi di portare avanti in Parlamento la
nuova legge anticorruzione, che prevede pene più dure per i tangentisti e
amplia la tipologia dei reati. E’ accaduto all’assemblea dei gruppi
parlamentari del Pdl, e deputati e senatori azzurri si sono subito accodati a
battere le mani.
“Diventa
sempre più difficile e sgradevole fare – da parte mia – il ruolo del pompiere
rispetto a posizioni che condividiamo anche noi”, ha affermato Cicchitto. “Dite
a Monti che ci sono due questioni che noi abbiamo messo in carico. Quello che
ha combinato il governo sia sulla corruzione che sul lavoro.
Noi avevamo detto all’esecutivo: non
glielo ordina il medico a un governo tecnico di occuparsi della corruzione”. E
ancora: “Tra noi e il Pd c’è la massima differenza: loro
rimangono un partito giustizialista“.
Al
termine dell’intervento, da Cicchitto è partito l’ennesimo avvertimento al
governo dei tecnici. Rivolto a Berlusconi e ad Alfano, che in giornata
incontreranno Monti, ha affermato: “Andate a notificare al governo che rispetto
alle scadenze e anche rispetto ai voti di fiducia imposti abbiamo già
dato”.
Lo
sfogo di Cicchitto, e il conseguente entusiasmo di Berlusconi, arriva al
culmine di un’estenuante battaglia del Pdl per affossare o edulcorare il ddl
anticorruzione. Più volte il partito berlusconiano ha fatto intendere a Monti di
essere pronto a far cadere il governo piuttosto che veder passare una legge
troppo severa con i crimini dei colletti bianchi. Un’intransigenza che
non si è vista nella stessa misura quando si è trattato di discutere altri temi
delicati, come tasse, pensioni e altre misure “lacrime e sangue”.
Il
provvedimento approvato alla Camera, ora in attesa di discussione al Senato, in
realtà è bastato su un testo presentato nel 2010 da un pattuglione di allora
ministri Pdl-Lega, tra i quali Angelino Alfano e Umberto Bossi.
Testo giudicato “all’acqua di rose” da centrosinistra, Fli, Idv e associazioni
impegnate nella lotta alla corruzione. Da qui la battaglia degli ultimi mesi,
prima nelle commissioni Affari costituzionali e Giustizia, poi in aula,
combattuta soprattutto sulle pene e sulla ridefinizione dei reati.
fonte: ilfattoquotidiano.it

Nessun commento:
Posta un commento