· PER IL COMUNE DI ABBIATEGRASSO IL
SINDACO ARRARA, L’ASSESSORE BRUSATI, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE
MATARAZZO E L’ARCH. AMBOSINI
· PER L’ASSESSORATO INFRASTRUTTURE E
MOBILITA’ DELLA REGIONE LOMBARDIA L’ASSESSORE CATTANEO E IL DIRETTORE GENERALE
RICCARDO FERRARI
· IL DIRETTORE DI RFI UMBERTO
LEBRUTO
· il raddoppio della linea Mortara-Milano
· le condizioni di servizio e di gestione della tratta
· la situazione del progetto di realizzazione della strada
Vigevano-Malpensa
· il raddoppio della Milano Baggio.
Le parole dall'amministratore delegato delle
Ferrovie Italiane Moretti nel corso di un convegno alla Bocconi ("Nel 2013 se non ci saranno soldi a
bilancio non faremo il servizio regionale"), ci hanno spinto a manifestare
le nostre preoccupazioni in merito al raddoppio della linea (del quale ormai da
5 anni non abbiamo più notizie) e alla gestione della tratta.
Il raddoppio si è interrotto a Albairate (cascina Bruciata),
saltando la tratta Abbiategrasso-Vigevano
e da allora non si è saputo più niente, né dell'opera, né della
copertura finanziaria.
L'assessore Cattaneo (con delega alle
Infrastrutture e alla Mobilità), dopo averci confermato che negli ultimi anni
non era stato più richiesto da parte
dell’Amministrazione Comunale un tavolo di confronto, ha ricostruito la
vicenda del raddoppio della tratta Milano-Mortara
· Nel 2006 il CIPE (comitato interministeriale per la programmazione
economica) ha approvato il progetto dell'intero raddoppio della linea
Milano-Mortara con uno stanziamento di 606 milioni di euro di cui 392 destinati
al tratto Abbiategrasso- Vigevano. Il raddoppio è stato
realizzato fino a Albairate (cascina Bruciata).
· La posizione del comune di Abbiategrasso che aveva chiesto
l'interramento a -7 mt. Presentava, secondo il parere tecnico di RFI, numerose
criticità (problemi della falda idrica, problemi di sicurezza, maggiori costi e
aumento considerevole dei tempi di costruzione).
· Nel 2009 il Cipe ha tolto 335 milioni al progetto a fronte
dell’impossibilità di realizzare il raddoppio con le caratteristiche chieste da
Abbiategrasso. Tale decisione è stata confermata nel 2011. (La giunta Albetti
si è guardata bene di informare il Consiglio Comunale, e quindi la città, di
questi tagli, ndr).
Oggi non ci sono altre risorse e
risulta quindi improponibile qualsiasi tipo di raddoppio interrato: unica
possibilità, secondo l’Assessore Cattaneo, è quella di ragionare se accettare o
meno il raddoppio a raso (dopo il 2015) con tutta una serie di possibili
interventi di mitigazione dell’impatto ambientale.
L’importante è arrivare ad una
decisione precisa e definitiva come ha fatto Vigevano che, stando a quanto
comunicato dall’Assessore, ha optato per un attraversamento a raso. Qualunque
altra soluzione, anche l'eventuale rivisitazione del percorso pensando
all'esternalizzazione, imporrebbe il rifacimento del progetto con tempi biblici.
I rappresentanti di RFI (nella figura
del Direttore Iacono e Lebruto) hanno confermato la diversa capacità economica che c'era negli
anni 2000 rispetto alla situazione attuale.
Il raddoppio è oggi inserito nelle opere programmate,
ma non in quelle finanziate.
Tra le priorità di RFI non c'è il
raddoppio della tratta Abbiategrasso-Mortara, che non comporterà comunque
nessun sviluppo di trasporto merci e resterà sempre una linea dedicata esclusivamente
al traffico passeggeri. RFI ha proposto l'apertura di un tavolo tecnico con
Vigevano per ragionare e approfondire l'argomento dell’attraversamento a raso.
Abbiamo affrontato un altro aspetto, non meno
importante, che riguarda le condizioni di viaggio con le quali i nostri
pendolari devono convivere tutti i giorni, sottolineando con forza e per l’ennesima volta, che il sistema
ferroviario locale lamenta numerose deficienze:
· qualità del materiale rotabile (convogli inadeguati e vecchi)
· puntualità e affidabilità (pesanti ritardi, cancellazione di corse, guasti
continui)
· condizioni di viaggio (sovraffollamento, scarsa pulizia,malfunzionamento
del riscaldamento e peggio ancora della climatizzazione)
· sicurezza (assenza di controlli, atti di vandalismo).
Abbiamo ricordato ai nostri interlocutori che la
frequenza media sulla direttrice è di quasi 17.500 passeggeri al giorno, e
abbiamo chiesto spiegazioni per altri due problemi:
· nel mese di agosto saranno soppressi 4 treni sulla nostra
linea
· sulla S9, al mattino, sono stati cambiati i treni TAF (treni
ad alta frequentazione - doppi piani) con del materiale più scadente.
L'infelice battuta di Moretti e i citati problemi
finanziari ci fanno pensare che RFI (rete ferroviaria italiana) stia cercando
di concentrare il governo dell’azienda verso la parte sana (il Frecciarossa) tralasciando
i “rami secchi” ovvero mettendo tali problemi a carico delle comunità.
Le risposte sono state vaghe e
sfuggenti. Ci è stato detto che:
· sono stati investiti 3 milioni di euro negli ultimi due anni
sulla nostra tratta
· sono in programma una serie di interventi per migliorare le
condizioni delle stazioni
· saranno installate telecamere collegabili, oltre che con
polizia e carabinieri, anche con la vigilanza interna, per garantire la
sicurezza
· stanno posando la fibra ottica in modo da migliorare la
possibilità di trasmettere flussi di informazioni puntuali
Unica proposta interessante è il progetto “Stazioni
in Comune” dove si ipotizza la possibilità di affidare le stazioni e gli
stabili presenti in loco ai comuni stessi, che possono così usufruire dei locali da concedere poi ad Associazioni o altre realtà
no-profit, e nello stesso tempo creare posti di presidio.
Hanno ribadito che la linea sta
migliorando e lo scenario non è drammatico come qualcuno vuole far credere.
Con dati ufficiali hanno sostenuto che
nell'ultimo anno c'è stato un miglioramento del 6% sui ritardi (la percentuale
di puntualità secondo i dati presentati è del 90%) e anche l'aria condizionata,
anche se non completamente, è stata installata e funziona quasi dappertutto (solo
6 convogli su 64 in dotazione hanno attualmente problemi di condizionamento).
TRENORD ha precisato che oggi vengono
utilizzati equipaggi (personale a bordo) non direttamente dipendenti da loro,
ma da TRENITALIA Dipartimento del Piemonte, mentre da dicembre il servizio
sarà direttamente gestito da TRENORD.
Ciò garantirà un maggior rispetto degli standard qualitativi in termini di
orario e procedure.
Non è vero che i treni della S9 sono
stati sostituiti con treni più scadenti e si è provveduto all’aumento della
capienza portandoli da 478 posti agli attuali 578.
Il cambio dei treni è stato fatto per
omogeneizzare il materiale rotante con il resto della tratta così da rendere
più semplice e veloce l’attività di manutenzione e le eventuali sostituzioni
per guasti.
La strada “Vigevano-Malpensa”.
L'assessore Cattaneo ha sottolineato che il
progetto definitivo prevedeva un intervento di 419 milioni di euro, mentre a
tutt'oggi è stato finanziato solo per 280. I restanti non sono a disposizione e
sicuramente non lo saranno a breve.
L'operazione si potrebbe fare con l'ultimo progetto
dal quale si è stralciato il raddoppio della Milano-Baggio, ma il Ministero delle
Infrastrutture è freddo perché persiste un certo dissenso da parte dei comuni
interessati.
Stralciare il tratto di strada che arriva a
Malpensa vuol dire far decadere il principio, la ratio dell'opera. Abbiategrasso,
Magenta e Vigevano devono confermare la loro posizione in merito alla fattività
dell’opera per poter usufruire dei finanziamenti previsti dal CIPE. In caso
contrario, persistendo la situazione finanziaria attuale, il rischio è che si
perderà anche questo finanziamento: con il decreto Spending review i progetti
che non partono sono destinati a perdere il finanziamento.
Con
questo incontro abbiamo voluto chiarire i problemi e gli stati di fatto in modo
da dare il via ad un percorso partecipato teso a
monitorare in modo costante e preciso la situazione in modo da effettuare le
dovute pressioni su TRENORD e RFI.
Al momento è indispensabile concentrarsi sulle concrete
possibilità di intervento strutturale sulla tratta, per arrivare, il più presto
possibile, al miglioramento delle condizioni di viaggio.
Per gli altri aspetti (raddoppio e strada) sarà indispensabile un
confronto con i cittadini e i comuni interessati, in modo tale che, sulla base
di dati precisi, si possano affrontare i problemi e trovare delle soluzioni
praticabili, individuando anche quelle che possono essere realizzate in tempi
brevi.
Nessun commento:
Posta un commento