mercoledì 11 luglio 2012

Abbiategrasso; la conferenza stampa dell'Amministrazione Comunale

Lunedì 9 luglio - bilancio, amianto, fotovoltaico, IMU e altro ...



La conferenza stampa di lunedì 9 luglio ha dimostrato la capacità del nuovo Governo della città di reagire positivamente alle difficoltà senza nasconderle e la gratuità delle critiche che recentemente gli sono state rivolte.
Il sindaco Arrara dapprima ha evidenziato la grande motivazione e passione che anima tutti gli assessori per poi spiegare la principale problematica che la sua Giunta ha incontrato: il bilancio comunale. Un bilancio ereditato dalla precedente Amministrazione che non l’ha approvato ma solo procrastinato e di cui è già stato speso il 90% per onorare impegni altrui. Si è quindi nella spiacevole situazione  di non poter rispettare il Patto di Stabilità non potendo utilizzare un avanzo di oltre un milione di euro.

Arrara ha poi accennato alle critiche di alcuni politici locali che hanno seminato scalpore con notizie incomplete solo per un calcolato uso strumentale: tutta la Giunta conosce la problematica dell’eternit la cui pericolosità non è impellente e che sarà risolta nella tempistica prevista dalla Legge.
Prende la parola l’assessore Lovati che ribadisce che il bilancio è stato ereditato non approvato, consolidato nelle spese già programmate e che pur avendo in cassa circa 5 milioni di euro e un avanzo di un milione che non si può utilizzare per le regole del Patto di stabilità, si ha un disavanzo di 3.400.000 € che spiegherà in una prossima conferenza come colmare. Opportunamente Lovati puntualizza che con i proventi dell’IMU e dell’IRPEF  si possono al limite coprire le spese comunali correnti, sono quindi immotivate le critiche ricordando che i bilanci del Comune sono certificati.
Dimostrando notevole sensibilità sociale Lovati ricorda che si è deliberato che in tutte le strutture comunali non devono essere presenti slot-machine, spesso strumenti di dipendenze negative e che per venir incontro a disagiate fasce della popolazione  si è riattivata una passata delibera che prevede una somma di 37.570 euro da suddividere in buoni per lavori di interesse pubblico che potrebbero svolgere disoccupati-cassa integrati o in mobilità-pensionati-studenti. Si sta anche pensando di indire una gara per una ditta di multi-servizi per compensare le limitazioni attitudinali che molti operai comunali di una certa età presentano.
Per l’annoso problema della ferrovia si è confermato un incontro a Milano con l‘assessore Cattaneo e uno con la direzione delle Ferrovie interessata alla specifica tratta.
Ma la chicca di tutta la conferenza stampa è stata la geniale soluzione che l’assessore Lovati ha presentato per smaltire l’amianto presente nelle varie strutture comunali, alcune molto delicate come le scuole. Si può risolvere il problema a costo zero per il Comune utilizzando una ditta che eliminerà l’amianto inserendo nel contempo pannelli fotovoltaici, che si finanzierà con i previsti incentivi statali e col sistema di finanza a progetto. Ci saranno ulteriori vantaggi col guadagno di 1891 kw e la minor emissione di anidride carbonica.
Il relativo piano dettagliato sarà sottoposto all’esame della Giunta per poi bandire una conseguente gara. Si stima che il costo del lavoro sarà intorno ai 3 milioni di euro, non imputabili al Comune, ma che comunque rappresentano un bel volano per un periodo critico per i livelli occupazionali.
Riassumendo le impressioni che si hanno dai contenuti della conferenza sono positive: gli amministratori che guidano la città sono pragmatici e preparati, attenti ai disagi sociali, pronti ad impiegare esperienze,tecnologia e fantasia per risolvere i problemi che non sembrano proprio portati a rinviare, ci fanno ben sperare.

Fonte: pdabbiategrasso.it


Nessun commento:

Posta un commento