mercoledì 27 giugno 2012

SOLO 70 PERSONE DOMENICA AL PRANZO DEL COMITATO EMERGENZA E SOLIDARIETA'


Circa 70 persone hanno partecipato oggi al pranzo presso il quartiere generale del Gruppo Cappelletta, in via Stignani ad Abbiategrasso, il cui ricavato era destinato al Comitato Emergenza e Solidarietà a favore delle popolazioni dell'Emilia Romagna colpite dal terremoto. Non poteva ovviamente mancare il presidente del Comitato promotore, vale a dire il consigliere comunale di opposizione Alberto Gornati (PdL), il quale ha espresso soddisfazione a metà: «L'iniziativa è stata organizzata e promossa un po' di fretta - ha detto Gornati - e dunque l'adesione non è stata straordinaria, ma comunque è nostra attenzione ripetere la cosa con una proposta analoga che sarà probabilmente rivolta alla cittadinanza nel mese di settembre. Ad ogni modo, bisogna innanzitutto ringraziare chi ha partecipato, e non si tratta comunque di poche persone, e soprattutto rilevare la positività della disponibilità e dell'impegno dei volontari della Cappelletta».
Per inciso va ricordato, a proposito, che il gruppo ha deciso di devolvere alla stessa causa degli aiuti ai terremotati dell'Emilia anche l'incasso di questa sera, quando di nuovo funzionerà servizio di ristorante e bar e si potrà ballare fino alla mezzanotte.
Presente il sindaco, Gigi Arrara, insieme al consigliere comunale Frank Ranzani e alle rispettive signore. Nessun altro però dei rappresentanti politici dell'amministrazione comunale, né dei gruppi di maggioranza né delle file della minoranza, ha a sua volta partecipato all'iniziativa, nessuno degli assessori recentemente scelti da Arrara, così come non si sono visti rappresentanti di alcune delle realtà che hanno collaborato, sulla carta, all'organizzazione dell'iniziativa.
Si è trattato comunque di un ulteriore segno di solidarietà da parte di un discreto numero di cittadini e ciò è da registrare come fatto positivo specialmente in quanto va ad aggiungersi ad una serie di piccole e grandi iniziative già in atto da alcune settimane, come la vendita diretta di Grana padano il lunedì mattina presso il mercato all'interno del Cortile del Pozzo dell'istituto Golgi, quella di Parmigiano reggiano effettuata venerdì sera da alcuni rappresentanti del Gruppo Alpini di Abbiategrasso e negozianti di corso Matteotti (dove allo stesso scopo è stata vendita anche l'anguria durante la serata "La città che ti piace sotto le stelle"), il mercatino dell'usato dei negozianti di corso XX Settembre nello stesso contesto, la vendita online di Grana ad opera dell'associazione Amici del Sorriso, le offerte dei genitori della scuola Figlie di Betlem, quelle delle parrocchie di Sacro Cuore e San Pietro tramite la Caritas solo per citarne alcune.



fonte: ordineliberta.it
http://www.ordineliberta.it/Article.asp?IDN=7648

Nessun commento:

Posta un commento