Il comico, il giornalista, i «No tav» e Radio Padania «contro» gli azzurri
«Stringiamci a coorte?». Sì, ma non tutti. «Siam pronti alla morte?». Vabbè, con calma e senza spingere. Altro che «Fratelli d'Italia», domenica sera c'è chi ha tifato contro la Nazionale di Prandelli. Radio Padania ad esempio. Ma dalle onde verdi del Sole delle Alpi c'era d'aspettarselo, loro sono campioni del mondo dei popoli che devono ancora determinare la propria sovranità. Insomma dei potenziali avversari, un giorno... Ma a saltellare al coro «Spagna! Spagna! in valle di Susa domenica sera c'erano anche i «No Tav». Nelle stesse ore della goleada iberica hanno organizzato una specie di «contropartita» con clown, sbandieratori, cantanti e rapper davanti alle reti del cantiere a Chiomonte. E poi c'erano gli italiani indifferenti. Infatti a Siena, la partitella Spagna-Italia è stata considerata alla stregua di una amichevole di fronte alla «vigilia del Palio»: c'era la cosiddetta «prova generale». Ma a destare tante polemiche, sono state, ancora una volta, le prese di posizione di Marco Travaglio e Beppe Grillo.
GRILLO - Per quest'ultimo ecco le contraddizioni del calcio italiano: «L'Italia ha perso, l'Italia ha vinto. Chi ha perso? Gli italiani, come al solito, ma forse per loro questa sconfitta vale più di cento vittorie». Beppe Grillo scrive sul suo blog all'indomani della disfatta e fa un bilancio di chi domenica ha vinto: «Contro la Spagna lo spread è stato di 4 a 0 a favore degli iberici. Noi abbiamo fatto la parte del toro, o forse del bue. Chi ha vinto? Le banche spagnole, che hanno finanziato il calcio (senza di loro non esisterebbero né Barcellona, né Real Madrid attuali) e che oggi vengono salvate dalla Bce, e quindi anche dall'Italia, con 100 miliardi. Ha vinto il calcio più indebitato». «Ha vinto - prosegue Grillo - il presidente ucraino che ha avuto sul palco d'onore i primi ministri della Ue, Rigor Montis compreso, che si sono salvati l'anima mandando la letterina di Babbo Natale a Viktor Yanukovich, mentre la Timoshenko continua a marcire in carcere. Ha vinto la corruzione nel calcio italiano che, vittoria dopo vittoria della Nazionale, è scomparsa dal radar dell'informazione. Hanno vinto i giornalai e le Istituzioni che hanno usato il calcio per nascondere il nostro cratere morale e economico». «Hanno vinto - aggiunge - anche i calciatori e l'allenatore premiati con un invito dal Quirinale e la sconfitta più pesante della storia centenaria del calcio italiano in una finale o in una semifinale». Insomma, conclude, hanno perso solo «gli italiani, come al solito, ma forse per loro questa sconfitta vale più di cento vittorie».
fonte: corriere.it

Nessun commento:
Posta un commento